9 MAGGIO ORE 17.30 MARIA MASELLA

Martedì 9 maggio alle ore 17.30, presso la biblioteca di Mignanego, Maria Masella presenterà il suo nuovo romanzo Mariani e il secondo colpo (Fratelli Frilli, 2022)).

A moderare l’incontro sarà il gruppo lettura della biblioteca.

È gradita la prenotazione, telefonica (010 7720477) o via email (biblioteca@comune.mignanego.ge.it).

L’AUTRICE
Maria Masella si è laureata in matematica e ha insegnato per molti anni al liceo scientifico. La sua carriera da scrittrice ha avuto inizio con la pubblicazione di alcuni racconti di spionaggio nella collana Segretissimo di Mondadori. Con Fratelli Frilli Editori ha pubblicato due serie di gialli: quella del Commissario Antonio Mariani (inaugurata nel 2002 con Morte a domicilio) e quella di Teresa Maritano e Marco Ardini (aperta nel 2017 da Nessun ricordo muore).  
L’OPERA
Mariani e il secondo colpo è l’ultima indagine della serie che vede protagonista il Commissario Antonio Maroiani. Il questore di Genova chiede al Commissario Mariani di indagare su alcune lettere minatorie indirizzate al noto imprenditore Claudio Corani. Due giorni dopo, Corani viene trovato ucciso a Sampierdarena. L’indagine per Mariani diventa inquietante e risveglia ricordi umani e professionali. A Sampierdarena ha vissuto fino ai vent’anni, a Sampierdarena ha affrontato la sua prima indagine da commissario… E il caso diventa ancor più complesso quando la moglie di Corani viene ferita gravemente.  

ANTONELLA GRANDICELLI

IL TEMPO IMPERFETTO (De Ferrari)

Martedì 18 aprile alle ore 17.30 Antonella Grandicelli presenterà la sua raccolta di racconti Il tempo imperfetto (De Ferrari, 2022).

A moderare l’incontro sarà la scrittrice Chiara Ferraris.

È gradita la prenotazione, telefonica (010 7720477) o via email (biblioteca@comune.mignanego.ge.it).

L’AUTRICE Nata il 7 febbraio a Genova, studia lingue al Liceo Linguistico Grazia Deledda e consegue la laurea con lode in Lettere Moderne all’Università di Genova. Per molti anni scrive racconti e poesie, con cui ottiene numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi letterari, fino a che nel 2016 pubblica il suo primo romanzo noir Le ali dell’angelo (Robin Edizioni), con buoni riscontri di pubblico e critica. Nel 2021 esce il suo secondo romanzo noir Il respiro dell’alba (Fratelli Frilli Editori). Nel 2022 esce per la collana Femminile Singolare di Morellini Editore Sylvia Plath. Le api sono tutte donne, biografia romanzata che racconta la vita della grande poetessa americana Nel 2019 dà vita insieme alla scrittrice Arianna Destito al blog themeltinpop.com, un magazine che si occupa di letteratura, arte, cultura, territorio e attualità, di cui è redattrice.   L’OPERA Inseguire una cognizione del tempo è come tentare di trattenere un pugno di sabbia. Sfugge, da ogni lato, in ogni direzione. Del tempo molto si può dire, ma tutto resta soggettivo. Ed è questo che sperimentano i diciassette racconti de Il tempo imperfetto. La zia Fé, che ha scelto quella precisa notte per morire; Ofelia Mas, che si alza una mattina e organizza le sue nozze; e molti altri personaggi, che scelgono per sé un tempo interno, che sia solo loro. La raccolta ha ottenuto nel 2021 il Gran Premio della Giuria del Premio Ossi di Seppia e si è aggiudicata il Premio Internazionale Casinò di Sanremo.  

MARIA TERESA VALLE

GENOVA

Una pallottola per il Becchino (Fratelli Frilli)

Martedì 28 marzo alle ore 17.30, presso la biblioteca di Mignanego, Maria Teresa Valle presenterà il suo ultimo romanzo Genova. Una pallottola per il becchino (Fratelli Frilli Editori).

A moderare l’incontro sarà il gruppo di lettura della biblioteca.

È gradita la prenotazione, telefonica (010 7720477) o via email (biblioteca@comune.mignanego.ge.it).

TRE DONNE INTORNO AL COR

Domani si celebrerà la Giornata internazionale della donna.

Ed ecco il calendario dei nostri incontri primaverili, tutto al femminile (e tutto ligure).

Tre scrittrici presenteranno, a partire dal mese di marzo, le loro nuove opere di narrativa:

28 marzo – Maria Teresa Valle

18 aprile – Antonella Grandicelli

9 maggio – Maria Masella

Tutti gli eventi inizieranno alle ore 17.30.

Presto i dettagli…

Vi aspettiamo!

COME RACCONTARE LA GUERRA AI BAMBINI?

Ce ne parlerà il Prof. Walter Fochesato (Università di Genova), autore del saggio Raccontare la guerra (Interlinea). Modera Donatella Curletto (Centro Sistema Bibliotecario Città Metropolitana). Vi aspettiamo venerdì 17 febbraio alle ore 17.30.

L’autore                   
Walter Fochesato è fra i maggiori esperti di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione. Da molti anni è coordinatore redazionale del mensile «Andersen». Insegna al dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova e all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
L’opera
«La presa di coscienza del “non senso” della guerra credo che passi attraverso l’esame delle guerre stesse e non in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace» si legge in questo saggio aggiornato che offre un’ampia ricostruzione di come il tema della guerra sia entrato nei libri per bambini e ragazzi. Da Cuore a Il piccolo alpino, passando per la Grande Guerra, le tragiche guerre del fascismo e l’Olocausto, fino a giungere ai conflitti dei nostri giorni.  

È gradita la prenotazione, telefonica (010 7720477) o via email (biblioteca@comune.mignanego.ge.it)

CHIARA FERRARIS presenta ANIME QUALUNQUE (Sperling & Kupfer)

Mercoledì 14 dicembre alle ore 17.30 Chiara Ferraris presenterà il suo secondo romanzo, Anime qualunque (Sperling & Kupfer).

L’AUTRICE

Chiara Ferraris, nata a Genova, è biologa, insegnante, scrittrice e mamma. Ama leggere e stare a contatto con la natura. Il suo primo romanzo, L’impromissa, è stato semifinalista al John Fante Opera Prima 2020, selezionato per il Premio Città di Cuneo 2020 e finalista al Premio Letterario Città di Rieti.

L’OPERA

«Avevo creduto che fosse stato un segno, che noi due fossimo legati dal destino. E invece, era tutta una casualità e noi due, noi due, anime qualunque, eravamo insieme per errore. Un inciampo nel caos».

Due donne lontane nel tempo, due anime eterne con un destino già scritto: un incontro casuale con uno sconosciuto cambierà per sempre le loro vite.

Dopo L’impromissa, Chiara Ferraris torna con un nuovo romanzo tra passato e presente, che ci conduce alla radice di amori travolgenti e sentimenti vividi, con uno stile poetico ed evocativo che rende la narrazione intensa e coinvolgente.