Vi aspettiamo martedì 17 gennaio alle ore 17 per la presentazione del libro Agostino e il dentino (Il battello a vapore – Piemme/Mondadori). Una storia per l’infanzia scritta da Pier Mario Giovannone insieme al figlio Agostino. L’ingresso è libero, ma è gradita la prenotazione, telefonica (010 7720477) o via email (biblioteca@comune.mignanego.ge.it).
Mercoledì 14 dicembre alle ore 17.30 Chiara Ferraris presenterà il suo secondo romanzo, Anime qualunque (Sperling & Kupfer).
L’AUTRICE
Chiara Ferraris, nata a Genova, è biologa, insegnante, scrittrice e mamma. Ama leggere e stare a contatto con la natura. Il suo primo romanzo, L’impromissa, è stato semifinalista al John Fante Opera Prima 2020, selezionato per il Premio Città di Cuneo 2020 e finalista al Premio Letterario Città di Rieti.
L’OPERA
«Avevo creduto che fosse stato un segno, che noi due fossimo legati dal destino. E invece, era tutta una casualità e noi due, noi due, anime qualunque, eravamo insieme per errore. Un inciampo nel caos».
Due donne lontane nel tempo, due anime eterne con un destino già scritto: un incontro casuale con uno sconosciuto cambierà per sempre le loro vite.
Dopo L’impromissa, Chiara Ferraris torna con un nuovo romanzo tra passato e presente, che ci conduce alla radice di amori travolgenti e sentimenti vividi, con uno stile poetico ed evocativo che rende la narrazione intensa e coinvolgente.
Deborah Riccelli (scrittrice, attrice e formatrice esperta in violenza di genere e crimine familiare) sarà la voce recitante del monologo teatrale L’avrei chiamata Elena, dedicato alla memoria di Jennifer Zacconi, vittima di femminicidio.
Jennifer fu uccisa a ventinove anni, insieme al bimbo che portava in grembo.
Il progetto è a cura di Gabriella de Filippis (avvocato), Ivano Malcotti (pedagogista) e Deborah Riccelli (autrice).
Simbolo di questa iniziativa è una sedia rossa dipinta dall’artista Giusy Chiolo, che verrà “adottata” dal Comune di Mignanego.
La sedia, al contrario di altri presidi sperimentati in passato dai promotori dell’iniziativa, sarà un monito costante, presente ogni giorno, donato allo sguardo di chi si domanderà perché è lì e che cosa significa.
Riprendono gli appuntamenti con la letteratura e la cultura nella Biblioteca di Mignanego.
Primo appuntamento Venerdì 7 ottobrecon Bruno Morchio e Arianna Destito Maffeo alle ore 17.30 con la moderazione di Paolo Fontana.
Parleremo di “Un gelido inverno in viale Bligny”, che vede la vicequestora De Curtis indagare sull’omicidio di un gallerista d’arte nei giardini di Porta Venezia a Milano e di “Nel Tempo Sbagliato”, in cui un Bacci Pagano in crisi e alle prese con trasloco e separazione deve mettersi alla ricerca di una donna scomparsa.
Vi aspettiamo!
TRA LETTERATURA E TEATRO, ECCO I NOSTRI POMERIGGI LETTERARI.
S’inizia venerdì 7 ottobre con Bruno Morchio e Arianna Destito Maffeo, per proseguire martedì 8 novembre con il monologo “Elena” e mercoledì 14 dicembre con Chiara Ferraris.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.