MARTEDÌ 8 NOVEMBRE MONOLOGO TEATRALE CONTRO IL FEMMINICIDIO

Deborah Riccelli (scrittrice, attrice e formatrice esperta in violenza di genere e crimine familiare) sarà la voce recitante del monologo teatrale L’avrei chiamata Elena, dedicato alla memoria di Jennifer Zacconi, vittima di femminicidio.

Jennifer fu uccisa a ventinove anni, insieme al bimbo che portava in grembo.

Il progetto è a cura di Gabriella de Filippis (avvocato), Ivano Malcotti (pedagogista) e Deborah Riccelli (autrice).

Simbolo di questa iniziativa è una sedia rossa dipinta dall’artista Giusy Chiolo, che verrà “adottata” dal Comune di Mignanego.

La sedia, al contrario di altri presidi sperimentati in passato dai promotori dell’iniziativa, sarà un monito costante, presente ogni giorno, donato allo sguardo di chi si domanderà perché è lì e che cosa significa.

Ogni sedia è un pezzo unico.

Appuntamento martedì 8 novembre alle ore 17.30.

POMERIGGI LETTERARI AUTUNNO 2022 IN BIBLIOTECA

Riprendono gli appuntamenti con la letteratura e la cultura nella Biblioteca di Mignanego.

Primo appuntamento Venerdì 7 ottobre con Bruno Morchio e Arianna Destito Maffeo alle ore 17.30 con la moderazione di Paolo Fontana.

Parleremo di “Un gelido inverno in viale Bligny”, che vede la vicequestora De Curtis indagare sull’omicidio di un gallerista d’arte nei giardini di Porta Venezia a Milano e di “Nel Tempo Sbagliato”, in cui un Bacci Pagano in crisi e alle prese con trasloco e separazione deve mettersi alla ricerca di una donna scomparsa.

Vi aspettiamo!


TRA LETTERATURA E TEATRO, ECCO I NOSTRI POMERIGGI LETTERARI.

S’inizia venerdì 7 ottobre con Bruno Morchio e Arianna Destito Maffeo, per proseguire martedì 8 novembre con il monologo “Elena” e mercoledì 14 dicembre con Chiara Ferraris.

SCRITTORI PRESENTATI DA SCRITTORI

Mercoledì 6 luglio alle ore 18.30 inaugureremo il nuovo ciclo d’incontri Scrittori presentati da scrittori.

Chiara Ferraris presenterà GENOVA. SCELTE DI SANGUE (Fratelli Frilli Editori) dialogando con gli autori Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso.

L’incontro si terrà all’aperto, nei giardini della biblioteca.

È gradita la prenotazione, telefonica (010 7720477) o via email (biblioteca@comune.mignanego.ge.it).

PRIMAVERA DI POESIA!

Siamo felici di ospitare Monica Parodi, giovane autrice genovese, che martedì 24 maggio alle ore 17.30 presenterà il suo primo libro di poesie (Sinestesie emotive, Controluna edizioni).

Seguirà rinfresco!

E’ gradita la prenotazione, telefonica (010 7720477) o via email (biblioteca@comune.mignanego.ge.it).

25 aprile, Liberazione

La nostra biblioteca, insieme al Consiglio Comunale Ragazzi Mignanego, celebrerà il 77° anniversario della liberazione d’Italia con gli studenti della scuola secondaria “B. Croce” di Mignanego.

Ogni studente si farà portavoce di uno dei trenta articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani, per ricordare chi nel passato ha contribuito a costruire la nostra libertà e chi nel presente vede di nuovo calpestati i propri diritti fondamentali.

L’incontro si svolgerà il 22 aprile nelle ore di lezione e sarà un momento dell’attività scolastica.

IL GIORNO DELLA MEMORIA

A coronamento del ciclo di videoletture proposte negli scorsi giorni sulla nostra pagina Facebook, l’intervento della Senatrice Liliana Segre al Parlamento Europeo il 29 gennaio 2020. Introdotto, tra l’altro, dal compianto Presidente David Sassoli.